OUTDOOR TRAINING SKILLS ACADEMY è la modalità di percorsi formativi organizzati al di fuori del contesto aula e in modalità SURVIVOR ed ADVENTURE finalizzata alla creazione e allo sviluppo delle Capacità personali e Competenze (SKILLS ) professionali di Leadership, di formazione, sviluppo e gestione di TEAM Aziendali.
Si svolge direttamente in ambiente decontestualizzato secondo un percorso strutturato in sessioni totalmente pratiche con uno staff di Coach e di Tecnici altamente specializzati per questo tipo di intervento, con le finalità di sviluppare il potenziale delle risorse coinvolte, fare leva sui punti di forza e massimizzare i risultati anche partendo da situazioni critiche.
OUTDOOR TRAINING SKILLS ACADEMY favorisce il miglioramento delle prestazioni personali e professionali.
Le soft skills sono le competenze essenziali e fondamentali per avere successo sia a livello professionale che personale.
Differentemente dalle hard skills che riguardano competenze verticalizzate su una preparazione tecnica quali, ad esempio, le competenze tecniche di un programma informatico e che sono misurabili oggettivamente, le soft skills si riferiscono alle capacità relative alla personalità, talenti e attitudini, stili di comunicazione e di comportamento utili e necessarie per facilitare il processo di raggiungimento di obiettivi personali e professionali, di sviluppare la LEADERSHIP e di creare il "SENSO DI APPARTENENZA" all'interno della squadra.
Per sviluppare la LEADERSHIP e gli H.P.T. High Performance Team e creare il "SENSO DI APPARTENENZA" all'interno della squadra, i nostri PERCORSI puntano all' l'apprendimento intensivo.
La FORMAZIONE è progettata per aiutare a migliorare le capacità di comunicazione, risoluzione dei problemi e lavoro di squadra.
Il programma offre una varietà di esercizi e attività interattive che aiutano i partecipanti a imparare a lavorare in modo più efficace con gli altri.
Qui di seguito alcune delle tematiche trattate
La sfera del Problem Solving comprende tutte le abilità richieste nella ricerca di una soluzione, spesso fuori dagli schemi della logica e quindi creativa e originale.
La negoziazione è molto probabilmente tra le capacità strategiche più complesse da apprendere. Si tratta di saper ascoltare, comprendere il punto di vista altrui e saper trovare la giusta soluzione che rappresenti il giusto compromesso per le parti della negoziazione.
L’abilità di creare ed innovare oggi è la capacità più richiesta e valorizzata perché fa fare davvero la differenza sia come supporto al problem solving, sia nel Marketing, nella Negoziazione e nelle Start Up.
La metodologia formativa utilizzata è volta allo sviluppo e all'attivazione del processo di apprendimento, basato sul
"Ciclo ESPERENZIALE di Apprendimento” teorizzato dallo psicologo cognitivista David A. Kolb.
DI COSA SI TRATTA
Apprendimento esperienziale, perchè il punto focale su cui verte la formazione è l’esperienza vissuta in prima persona dal target in outdoor. Il Coach diventa un regista, che dà delle indicazioni, delle direzioni sulle quali i "discenti" esercitano un ruolo attivo. Strumenti di questo approccio didattico sono: i role-playing, i business game, la creazione di team work.
FINALITÀ
Facilitare l’apprendimento spronandone l’intelligenza emotiva. L'apprendimento, infatti, risulta più efficace, veloce ed agevole se provocato da sperimentazioni dirette di attività mirate. Nella teoria dell’ Apprendimento Esperenziale, s'ipotizza l'esistenza di quattro fasi, come indicato nello schema seguente .
STRUTTURA PROGETTO
Si apprende dalla sperimentazione pratica delle tecniche utilizzate durante le esercitazioni in Adventure sia individuali che di gruppo;
Si stimolano leve motivazionali per accelerare il processo di apprendimento e di partecipazione attiva durante le sessioni pratiche individuali e di gruppo;
Si utilizzano gli strumenti didattici in maniera creativa e potenziante per favorire l’interazione continua;
Si ancora l’esperienza didattica a stati emozionali performanti (Peak State) per utilizzare tale esperienza nella vita quotidiana e professionale.
A supporto delle nostre prove di SOFT AIR, SPY GAMES, ORIENTEERING in notturna e molto altro ancora, oltre ai nostri Coach e Formatori abbiamo il nostro Team tecnico di supporto con attrezzature in dotazione all'avanguardia.
Eventuali fasi di formazione tecnica precedono le prove in una breve sessione di breafing.
Tutte le prove sono coinvolgenti, divertenti ed adrenaliniche, mai estreme o pericolose e sono progettate per essere alla portata di tutti.
I partecipanti si alterneranno sulle varie prove secondo uno schema orario consegnato loro prima dell’inizio dell’attività.
In ogni prova sarà presente un nostro operatore che:
•spiegherà l’attività •fornirà eventualmente gli strumenti necessari •supervisionerà gli aspetti di sicurezza •osserverà il comportamento della squadra riportando su un modulo predisposto gli elementi da utilizzare poi in fase di debriefing.
Tipologia: Avventura
Numero Persone: divise a squadre a seconda del numero di partecipanti
Descrizione: Assortimento di prove legate al mondo dell’avventura, dell’outdoor, del pioneering e del survival
Tempistica minima: circa 3 ore
Tipologia prova: Passaggi su corde alte, Ponti tibetani e teleferiche
Skills formative: Pianificazione Strategica - Comunicazione Efficace - Time & Stress Management - Problem Solving - Decision Making - Team Leadership - Gioco di Squadra - Focalizzazione Obiettivi - Analisi del territorio
Tipologia: Avventura
Numero Persone: divise a squadre a seconda del numero di partecipanti
Descrizione: Arrampicata a tempo a 2 alla volta per squadra
Tempistica minima: 1 ora
Tipologia prova: Scalare la parete di 10 mt di altezza e ridiscendere entro un tempo massimo.
Skills formative: Leadership - Gestione dello Stress completamente fuori della propria comfort zone - Pianificazione Strategica - Superamento Credenze Limitanti e propri limiti mentali - Time Management - Focalizzazione Obiettivi, Analisi propri Punti di Forza e Debolezza - Analisi del territorio - Visione Sistemica e Visione Strategica
Tipologia: Avventura
Numero Persone: divise a squadre a seconda del numero di partecipanti
Descrizione: Tiro con l'arco
Tempistica minima: 1 ora
Tipologia prova: Tirare con l'arco a coppia superando diversi handicap
Skills formative: Focalizzazione Obiettivi - Comunicazione Empatica - Fiducia in sè stesso e nel collega.
Tipologia: Avventura
Numero Persone: divise a squadre a seconda del numero di partecipanti
Descrizione: Classiche prove di team building utili per interpretarle in modo da ricavarne importanti indicatori e spunti di riflessione per i partecipanti stessi. Normalmente precedute e seguite da momenti di briefing e debriefing.
Tempistica minima: 2 ore
Tipologia prova: 1.Trust ;2.Pozza acida ;3.Spider web
Skills formative: Focalizzazione Obiettivi - Strategia - Comunicazione Empatica - Problem Solving - Analisi - Time Management - Gestione del Gruppo - Marketing
Tipologia: Intelligence
Numero Persone: divise a squadre a seconda del numero di partecipanti
Descrizione: Di matrice militare, si svolge all'interno del bosco in notturna ed è incentrato sulla ricerca di indizi/obiettivo che, collocati in ambienti inconsueti e "insidiosi", una volta trovati dai vari componenti della squadra, portano all'ultimazione del progetto.
Tempistica minima: 4 ore
Tipologia prova: Attività di ricognizione serale/notturna simulando di essere un team militare che deve recuperare informazioni in territorio ostile.
Skills formative: Pianificazione Strategica - Stress Management - Problem Solving - Analisi del Territorio - Negoziazione - Gestione dei Conflitti - Comunicazione Strategica - Focalizzazione Obiettivi - Marketing.
Tipologia: Strategia
Numero Persone: divise a squadre a seconda del numero di partecipanti
Descrizione: Soft-air puro in cui saranno simulati 3/4 obiettivi sensibili e i partecipanti, dotati di ASG, li dovranno conquistare, eliminando tutti gli ostili. Al termine di ogni obiettivo ci sarà una sorta di “prova speciale” da superare, di cui loro non conosceranno nulla, ma avranno a portata di mano le soluzioni per risolverla (gli oggetti e le informazioni recuperate il giorno prima) e dovranno usare tutte le loro capacità intuitive e di team building per superarle. L’attività svolta sotto pressione, sarà la scarica adrenalinica finale, somministrata già, a piccole dosi, durante lo SPY GAME.
Tempistica minima: Dalle 4 alle 8 ore
Tipologia prova: SOFT AIR PURO
Skills formative: capacità decisionali immediate - leadership - capacità di lavorare in team e di risolvere un problema sotto pressione - gestione dello stress fisico e mentale.
Formazione in musica per Team Aziendali
Con “Team Drumming” lavoriamo sul Team attraverso una metafora: la Musica.
Che si adoperi la metafora dell’orchestra, del coro lirico o altri modelli organizzativi dell’ambito musicale, il fine è realizzare un progetto in cui i partecipanti siano gli Assoluti Protagonisti.
Le attività di formazione si prefiggono di ripercorrere le dinamiche fondamentali del lavoro di squadra regalando ai partecipanti la possibilità di vivere una nuova esperienza in grado di divertire, coinvolgere ed emozionare.
Con queste tecniche lavoriamo su: capacità di ascolto, collaborazione, sintonia, relazione, supporto reciproco, coesione, empatia, aggregazione, motivazione.
La capacità di collaborazione, l’ascolto reciproco, la comunicazione, l’armonia, l’energia necessaria alla realizzazione del progetto, l’attenzione e la capacità di mettersi in gioco sono presupposti fondamentali che qualsiasi team deve produrre. Farlo in musica, partendo da competenze specifiche pressoché inesistenti, esalta la capacità di un team-work orientato allo scopo di produrre risultati eccezionali.
Attraverso attività fortemente aggreganti si sottolineano le fasi del processo di evoluzione del team- work: consapevolezza del proprio ruolo, allineamento e collaborazione all’interno della propria funzione, motivare il gruppo, sintonia ed integrazione tra le diverse funzioni dell’organizzazione.
Sulla spinta emozionale del risultato acquisito sarà poi compito dei nostri trainers analizzare l’esperienza vissuta, riportando per analogia i partecipanti alla realtà aziendale.
L' ADVENTURE CAMP situato all'interno di una suggestiva Masseria in Puglia nella zona dell'Alta Murgia è la sede dell'Accademia AIPEC - Accademia Internazionale Performance Coach dove si svolgono le attività al di fuori del contesto aula e che ha la finalità di proporre un percorso di apprendimento in ambiente totalmente decontestualizzato in cui si richiede un totale coinvolgimento dei partecipanti, in situazioni inusuali nuove e senza punti di riferimento, in maniera tale da trarne una spinta a far ricorso al tutto il potenziale individuale e collettivo.
ASPETTI SALIENTI DELL'AIPEC ADVENTURE CAMP
PRATICITÀ nel raggiungimento degli obiettivi, caratteristica che rende facilmente trasferibile l’esperienza nel contesto professionale. Non si ha solamente una sfida con sè stessi in un ambiente natura, ma si acquisiscono soprattutto consapevolezze e capacità rispetto ad alcune componenti del comportamento manageriale efficace;
CONFRONTO con l’esterno, in quanto il gruppo non è da solo, ma deve confrontarsi, cooperarare, sfidare altre squadre;
APPRENDIMENTO FUORI CONFINE, lavorando in condizioni sconosciute, fuori dalla quotidianità, magari anche un po’ ostili. Tali condizioni, sviluppano le capacità di gestire la novità il cambiamento in tempo reale;
COMPITI REALI, i compiti assegnati agli allievi sono reali e svolte da persone reali, dove ogni azione e decisione indirizza un determinato tipo di conseguenza immediatamente tangibile, spesso presa sotto una pressione fisica e psicologica che condizionano il partecipante che impara a gestire la propria emotività e a dosare le proprie energie;
DIVERTIMENTO: perchè il divertimento accelera il processo di apprendimento;
SFIDA come componente essenziale del lavoro. La sfida con sè stessi per il superamento dei propri limiti e delle proprie barriere e la sfida con un nuovo ambiente e con le atre squadre;
MOTIVAZIONE ogni partecipante è fortemente motivato al raggiungimento dell’obiettivo prefissato, alla collaborazione con il proprio team al fine di ottenerne il miglior risultato sul campo.
per la tua Azienda